Fabio Fossati – Allenatore, Mental Coach e Commentatore Sportivo
Nato a Monza nel 1951 e cresciuto a Lissone in una famiglia di mobilieri, Fabio Fossati ha scelto di seguire la sua passione per lo sport anziché intraprendere l’attività di famiglia. Fin dalla giovane età, il basket ha rappresentato per lui non solo un gioco, ma una vera e propria vocazione.
La sua carriera da giocatore inizia nell’oratorio della sua città, per poi proseguire nelle giovanili della Candy Brugherio in Serie B e successivamente nella Stella Azzurra Roma, dove ha vissuto anni fondamentali per la sua crescita sportiva e personale. Tra esperienze in Serie A e B a Bergamo, Brescia, Udine e Napoli, Fabio ha sviluppato un profondo bagaglio tecnico e umano che lo ha portato a una naturale transizione verso il ruolo di allenatore.
Dopo il ritiro dal campo, ha intrapreso una brillante carriera da tecnico, assumendo incarichi di prestigio in Italia e all’estero. Dalla guida delle giovanili della Montedison Roma fino alle esperienze con squadre maschili e femminili in club di alto livello, Fabio ha lasciato il segno in ogni contesto. Ha allenato a Brescia, Ravenna, Treviglio, Como e Schio, conquistando titoli e trofei, inclusi tre scudetti e diverse coppe nazionali e internazionali. Il suo percorso lo ha portato anche in Russia con la Dinamo Mosca, dove ha affrontato non solo le sfide tecniche, ma anche un contesto complesso e talvolta ostile. Ha inoltre guidato le nazionali femminili del Camerun e della Svizzera, oltre alla nazionale femminile del Bangladesh, dimostrando la sua capacità di adattarsi a culture e ambienti differenti.
Parallelamente alla carriera di allenatore, Fabio ha sviluppato un forte interesse per la preparazione mentale nello sport, diventando Certified Mental Coach nel 2014. Questo lo ha portato a collaborare con atleti e squadre, aiutandoli a migliorare le loro performance attraverso strategie di mindfulness e motivazione. La sua esperienza lo ha anche reso un apprezzato relatore in clinic internazionali e docente di Pallacanestro presso la facoltà di Scienze Motorie dell’Università Statale di Brescia.
Oltre al campo e all’aula, Fabio ha condiviso la sua conoscenza attraverso il ruolo di commentatore televisivo per Rai, Sky, Sportitalia e altre emittenti, offrendo analisi competenti e coinvolgenti. Ha anche scritto diversi libri sulla sua esperienza nel mondo del basket, affrontando temi come la leadership, la motivazione e le dinamiche dello sport professionistico.
La sua carriera, segnata da successi e sfide, testimonia una dedizione costante alla crescita personale e professionale, con la ferma convinzione che lo sport sia molto più di una competizione: è un viaggio di trasformazione, resilienza e passione.
Attività svolte
- 1970-1985: Giocatore professionista di basket (Serie A1/A2)
- 1985-1987: Assistente allenatore Silverstone Brescia (Serie A1)
- 1987-1989: Capo allenatore Ocean Brescia (Serie A1)
- 1989-1992: Responsabile settore giovanile Messaggero Roma (Serie A1)
- 1992-1997: Capo allenatore Ravenna, Cremona, Treviglio (Serie B nazionale)
- 1997-1999: Capo allenatore Bees Treviglio (Serie A1 femminile)
- 1999-2003: Capo allenatore Pool Comense (Serie A1 femminile)
- 2003-2004: Capo allenatore Dinamo Mosca (Superleague femminile Russia)
- 2004-2007: Capo allenatore Famila Schio (Serie A1 femminile)
- 2007-2009: Capo allenatore Vomero Basket Napoli (Serie A1 femminile)
- 2009-2010: Capo allenatore Nyon Basket (Serie A1 femminile Svizzera)
- 2011: Capo allenatore nazionale femminile del Camerun
- 2017: Capo allenatore nazionale femminile U17 Svizzera
- 2019: Capo allenatore nazionale maschile Bangladesh
Risultati ottenuti
- 3 volte Campione d’Italia: 2001 (Pool Comense), 2004, 2005 (Famila Schio)
- 4 Supercoppe Italiane: 2001, 2002, 2004, 2005
- 2 Coppe Italia: 2002 (Pool Comense), 2004 (Famila Schio)
- 1 Supercoppa di Russia: 2003 (Dinamo Mosca)
- 3º posto Final Four FIBA Cup: 2003 (Dinamo Mosca)
- 4º posto Giochi del Sud Asia: 2019 (Nazionale maschile Bangladesh)
- Nominato “Coach of the Year” FIP: 2002-2004
Pubblicazioni
- “Viaggio con le donne” – Esperienze emozionali alla guida di compagini femminili di basket
- “Il mal basket d’Africa” – Diario dell’esperienza come capo allenatore della nazionale femminile di basket agli African Games e AfroBasket 2011
- “Braccia gambe o qualcosa di più” – Viaggio a 360° nel ruolo dell’allenatore