Il vento può essere la nostra mente

Written by on 22/04/2025

Qualche anno fa, coinvolta da un’amica, partecipai ad un percorso di lezioni di vela sul lago di Como .

Il vento è un fenomeno che mi ha sempre affascinato, è una fonte di energia, ha il potere di investire e muovere le “cose”, spingendo verso una direzione, pur non essendo sempre quella desiderata.

Il vento può essere amico o nemico, non lo possiamo fermare, ma possiamo nella maggior parte dei casi imparare a gestirlo e addirittura sfruttare la sua potenza.

Il vento può essere la nostra mente.

Le abilità mentali sono una dote degli esseri viventi; l’essere umano ha in più il privilegio di poter acquisire strumenti importanti frutto di tecniche e studi multidisciplinari altamente formativi, e metterle in pratica.

Così come in barca a vela, occorrono delle competenze per potersi divertire, navigare in sicurezza e godersi l’esperienza, il coaching nella vita personale o lavorativa insegna a “mettere a punto” le vele tramite le abilità personali per poter imparare a riconoscere le opportunità, come sfruttarle al meglio rimanendo concentrati, valutare i percorsi, gli ostacoli ed eventuali soluzioni.

Attraverso il pensiero positivo, è addirittura possibile trasformare le criticità in opportunità che valorizzano l’esperienza stessa.

Raggiungere la meta con qualche difficoltà ma imparare a godere della prestazione, sapendo di aver gestito le avversità con competenza, è comunque un grande risultato da dove ripartire.

Mi piace accostare l’esperienza di coaching con quella in barca a vela, trovo che ci siano diverse similitudini sulla necessità di pianificare il raggiungimento di una meta, avendo coscienza di sè, di chi ci affianca, e dell’ambiente circostante, ponendo attenzione ai minimi dettagli.

Imparare a fare valutazioni corrette, avere apertura mentale, flessibilità nel cambiare prospettiva all’occorrenza, creare empatia, gestire il giudizio su sè stessi e sugli altri, sono valori che a volte la frenesia, e “i venti del nostro tempo” fanno vacillare.

Il coaching aiuta a restare attenti e razionali, ed a gestire la nostra, a volte ostile, emotività.

Riconosco che il mio percorso di formazione con il Coach Monica Fontanive, la sua professionalità, la grande empatia con cui abbiamo affrontato i vari argomenti, mi ha arricchito decisamente  nella capacità di osservare le situazioni da angolazioni differenti e quindi avere più flessibilità mentale.

Ritengo che il Coaching debba identificarsi come stile di vita.

Buon Vento!!

 

 

 

 

 

 



Continue reading


Search